Un gruppo musicale parrocchiale è un servizio attraverso il quale
un gruppo di persone (animatori musicali) impegnate per Dio, guidano
il popolo alla lode e all'adorazione con il miglior canto e la
migliore musica. è un Servizio Liturgico La mentalità di qualsiasi persona che appartiene o vuole appartenere al gruppo deve essere quella di servire. Questo gruppo, nella Celebrazione Eucaristica, dovrà essere al servizio della liturgia e non solo per questo, ma anche al servizio dei progetti che la comunità, guidata dallo Spirito Santo, ha per l'estensione del Regno di Dio. Un gruppo di persone impegnate per Dio Per prender parte a questo servizio si richiedono persone che abbiano avuto un incontro personale con Gesù Cristo, e decidano di rispondere alla chiamata di Dio, consacrando le loro voci e strumenti per render lode a Dio. Per il musicista che si decide a servire Dio e accetta questo impegno è necessario che: 1. capisca che ha rinunciato a seguire i propri gusti e che ora il Signore gli chiede che si decida a servirlo con un cuore e un canto nuovo. 2. come dice la Scrittura "Nessuno può dire Gesù è Signore, se non è guidato dallo Spirito Santo" (1 Cor. 12, 3), la preghiera, attraverso la lode e l'adorazione, è la base per questo servizio, e solo si dà quando i membri sono guidati dallo Spirito Santo. Alzare le mani, applaudire, cantare, sono strumenti vivi perché la presenza di Dio si manifesti nella comunità. Guidano il popolo di Dio alla lode Questo è l'obiettivo per il quale si crea un gruppo musicale parrocchiale e c'è da capire che il suo servizio è soprattutto spirituale, visto che solo sotto la guida dello Spirito Santo si può realizzare meglio la lode. Per portare a termine questo obiettivo è necessario: a) che ognuno dei membri del gruppo abbia chiaro che l'unico che merita di essere lodato e adorato è Dio (Dt. 6, 4-6; Mt 22, 37). Questo si riesce avendo una costante relazione con Dio attraverso la preghiera continua, la lettura della Parola e la vita sacramentale. b) Il gruppo musicale parrocchiale è parte del popolo di Dio, del Corpo Mistico di Cristo; pertanto deve entrare, insieme a Lui, fino alla presenza di Dio. Non è un gruppo animatore dove i membri cercano il loro successo personale ma devono essere i canali attraverso i quali lo Spirito Santo possa manifestare la sua volontà. Quando il gruppo ha ben chiari i punti anteriori, eseguendo questo servizio, fa che gli altri fedeli, al sentire i canti di lode e adorazione, mettano in pratica la raccomandazione dell'apostolo San Paolo. "Recitate tra voi salmi, inni e canti ispirati; cantate nei vostri cuori al Signore" (Ef. 5, 19). La lode e l'adorazione solo possono uscire da persone che sono nate alla vita spirituale (Gv. 3 5-6), solamente guidati dallo Spirito Santo possiamo dire Padre, essendo la nostra propria vita una lode continua a Dio, come risposta al suo immenso amore e bontà. L'essenza stessa del gruppo deve riuscire a far sì che la gente partecipi alla Celebrazione e si sensibilisca verso il messaggio liturgico. Se questo non riuscisse, varrebbe la pena domandarsi sull'esistenza e l'impegno del gruppo. Il Salmo 33 ci invita a offrire a Dio la migliore musica, questo lo analizzeremo in due aspetti fondamentali. |
1. La migliore musica nasce da un cuore umile (Sal. 51, 16-19) |
Un cuore che riconosce la grandezza di Dio e che fuori di Lui non
c'è altro lo esprime con canti. Quelli che sono guidati dallo
Spirito Santo e vivono i criteri del Vangelo, possono offrire a Dio
la migliore musica con il loro canto o suonando qualche strumento
però soprattutto proteggendo la propria fede con la testimonianza
della propria vita, visto che "di quello che dice la bocca è pieno
il cuore". è necessario avere uno stile di vita conforme al servizio
che si esegue. La testimonianza di vita di ogni membro è
fondamentale. Nessuno che sia sincero e che assuma la responsabilità
di appartenere al gruppo può avere nella sua vita quotidiana un
comportamento diverso da quello che deve manifestare nell'esercizio
del suo servizio. Una delle principali virtù del gruppo dovrà essere l'umiltà. Umiltà per riconoscere quando non facciamo le cose sufficientemente bene, sforzandosi per migliorarle, accettando anche l'aiuto degli altri. Umiltà per aiutare e partecipare con gli altri quando è richiesto il nostro aiuto e collaborazione. Tutti i gruppi hanno sempre cose da apprendere dagli altri. |
2. Esercitando e mettendo in pratica i doni naturali |
Esistono doni naturali donati da Dio, così come doni materiali
(strumenti musicali, apparecchiature audio, ecc...) che Dio dà per
l'esercizio del servizio. è necessario che questi doni si sviluppino
per mezzo delle prove, dello studio e della pratica. Non tutto cadrà
dal cielo, la parte che corrisponde ai membri del gruppo sta nel
miglioramento continuo, appoggiandosi nello studio della musica. è
importante definire i giorni delle prove e fornire materiale nuovo
sia di canti, arrangiamenti, spartiti che aiuteranno la crescita
tecnica. Quando si dà l'armonia delle voci, degli strumenti e l'apertura allo Spirito, si crea un ambiente tale quasi che si può percepire la presenza di Dio e questo riesce con musicisti e cantanti che sono disposti a mettere in pratica i doni che sono loro stati affidati. Questo lo possiamo semplificare con l'espressione di Sant'Agostino che dirigendosi alla comunità che l'accompagnò nei primi passi della sua conversione disse: "All'udire i vostri inni e cantici, quanto piansi, fortemente commosso dalle voci della vostra Chiesa che soavemente cantava! Entravano quelle voci nelle mie orecchie, e la vostra verità si struggeva nel mio cuore; e con questo si infiammava l'affetto di pietà, e scorrevano le lacrime e stavo bene con esse." (S.Agostino Conf. IX 6, 14). Come conclusione possiamo affermare che il gruppo musicale parrocchiale è chiamato a proclamare la grandezza di Dio nel canto, la lode e l'adorazione giorno e notte e a essere canale di benedizioni attraverso il quale si manifesti la gloria di Dio. |
Parrocchia San Michele Arcangelo | sito ufficiale senza scopo di lucro | i marchi, le immagini e i filmati sono di proprietà dei rispettivi detentori | progettazione e realizzazione Parrocchia San Michele Arcangelo 2021; se inavvertitamente si fosse violato qualche copyright, il proprietario del diritto è pregato sentitamente di notificarlo all'email info@parrocchiasonnino.it provvederemo immediatamente alla rimozione dei documenti protetti da copyright. |