Indicazioni stradali

Siti amici

MINISTRI STRAORDINARI DELL'EUCARESTIA

Il senso di un ministero:
il legame tra l'assemblea eucaristica e i fratelli assenti

Questo ministero straordinario, quindi suppletivo e integrativo degli altri ministeri istituiti, richiama il significato di un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto ai malati e alle assemblee numerose. Esso impegna laici o religiosi a una più stretta unità spirituale e pastorale con le comunità nelle quali svolgono il loro apostolato.

Anche questo ministero straordinario richiede una preparazione pastorale e liturgica, nella quale si porrà in luce il vincolo che esiste fra il malato e il mistero di Cristo sofferente, fra l'assemblea radunata nel giorno del Signore e la vittoria pasquale sulla morte e sul male, fra l'effusione dello Spirito e l'annunzio ai fratelli della lieta novella di liberazione e di guarigione.
Nella Chiesa latina, il ministro straordinario della comunione è un battezzato laico, uomo o donna, cui è affidato in maniera straordinaria (cioè solo quando si presenti una reale necessità, dovuta alla carenza di presbiteri o altri ministri ordinati) il servizio liturgico della distribuzione della comunione eucaristica:
- durante la messa, in caso di assemblee particolarmente numerose oppure di impossibilità del presbitero che presiede, per malattia o difficoltà di deambulazione;
- fuori dalla messa, agli ammalati, in casa o in ospedale, che siano impossibilitati a recarsi in chiesa.
Il mandato ai ministri straordinari è conferito dal parroco, con l'autorizzazione del Vescovo diocesano, per un periodo di tempo determinato (di solito tre anni), rinnovabile anche più volte.
Questo ministro, inoltre, sempre in assenza di altri ministri ordinati oppure di accoliti, può esporre il Santissimo Sacramento alla pubblica adorazione secondo le norme della chiesa locale, senza però impartire la benedizione eucaristica.
Il mandato di distribuire la comunione affidato ad un laico rimane un ministero straordinario, poiché gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il Vescovo, i Presbiteri e i Diaconi (mentre i ministri della presidenza della liturgia eucaristica sono soltanto il Vescovo e i Presbiteri). Per questa ragione, è solo in assenza o in caso di impossibilità fisica dei ministri ordinati che il ministro straordinario assume la propria funzione.

Patrono dei ministri straordinari della comunione è San Tarcisio, un giovane cristiano del II secolo, che - secondo il Martirologio Romano - portava la comunione ai cristiani in carcere e sarebbe stato martirizzato mentre stava esercitando questo suo servizio.
Parrocchia San Michele Arcangelo | sito ufficiale senza scopo di lucro | i marchi, le immagini e i filmati sono di proprietà dei rispettivi detentori | progettazione e realizzazione Parrocchia San Michele Arcangelo 2021; se inavvertitamente si fosse violato qualche copyright, il proprietario del diritto è pregato sentitamente di notificarlo all'email info@parrocchiasonnino.it provvederemo immediatamente alla rimozione dei documenti protetti da copyright.