Indicazioni stradali

Siti amici

CONFRATERNITA DEI "SACCONI"

Arciconfraternita
del Sacro Cuore di Gesù, detta dei Sacconi Bianchi
Parrocchia di san Michele Arcangelo
Sonnino (Latina)

L'arciconfraternita del sacro cuore di Gesù è stata eretta in Roma dal Papa Clemente XII approvandone la regola nel 1729. per meglio adeguarsi ai tempi la regola ha subito notevoli cambiamenti.
Dal 2002 la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Sonnino è riconosciuta anche a livello giuridico. Inoltre dal 2004 siamo iscritti alla confederazione delle confraternite delle Diocesi D'Italia.
Non esiste una data precisa che possa ben definire la nascita del sodalizio a Sonnino. Da alcune ricerche effettuate nell'archivio della Parrocchia si è ritrovato un cerimoniere (con dedica per il priore) risalente al 1900. Inoltre dagli atti di una visita pastorale risalente all'incirca agli anni '20 nell'inventario è citato il quadro di San Ranieri di possesso della Confraternita del Sacro Cuore ancora esistente. Quindi la presenza della Confraternita a Sonnino si può presumibilmente far risalire all'inizio del 1900.
Lo scopo degli aderenti è quello di essere di esempio per tutti nell'avere un comportamento di persone timorate di dio, pronti ad aiutare tutti nella pace e fraternità. Partecipare a tutte le attività della parrocchia in particolare alle maggiori funzioni religiose (alle quali siamo presenti con i nostri abiti tradizionali). Portare aiuto morale e spirituale ai confratelli o comunque persone conosciute. riunirsi periodicamente in momenti di preghiera e di riflessione, discutere dell'andamento della confraternita e di eventuali problemi inerenti la vita stessa della confraternita.

L'abito dei nostri fratelli è segno di vera penitenza, umiltà e mortificazione. formato da un sacco ruvido di canovaccio, una fune cinge il corpo e scende dal lato sinistro con tre nodi in memoria delle tre ore che Gesu' dimoro' in croce. nel lato destro pende una corona del rosario di legno bianco. sul petto una croce di panno rosso segno del sangue versato da nostro signore .

La confraternita non puo' avere possedimenti e comunque nel caso vengano elargiti dei lasciti, di qualsiasi genere, il consiglio della stessa insieme al padre spirituale decidono di devolvere detto bene a persona o famiglia bisognosa. sicuramente a tale scopo è stato scelto come esempio e protettore della confraternita san ranieri perchè chiedeva ai ricchi per dare ai poveri.

Il consiglio direttivo della confraternita è composto dal priore, il segretario, il cassiere e 4 consiglieri e tutti sono curati dal padre spirituale il quale periodicamente indice incontri di catechesi.

Attualmente gli iscritti sono circa una ventina.

L'abito bianco che portiamo rappresenta il candore e la purezza dei nostri animi, formato da un sacco ruvido di canovaccio segno di vera penitenza, umiltà e mortificazione:
- sul petto una croce di panno rosso in ricordo del sangue versato da Gesù;
- la fune che cinge il nostro corpo e scende dal lato sinistro porta tre nodi in memoria delle tre ore che Gesù dimorò in croce;
- la corona del rosario di legno bianco ci ricorda la mamma celeste a cui chiediamo sempre intercessione per tutte le grazie.
Le confraternite in italia
Le confraternite sorsero nel XII secolo. esse sono associazioni cristiane fondate con lo scopo di suscitare l'aggregazione tra i fedeli, di esercitare opere di carità, di pietà e incrementare il culto. sono costituite canonicamente in una chiesa con formale decreto dell'ordinario diocesano. hanno uno statuto, un titolo, un nome e una foggia particolare di abiti. i loro componenti, conservando lo stato laico e secolare, non hanno l'obblico di emettere voti, né di fare vita in comune, né rinunziare al proprio patrimonio.

Le confraternite ebbero grande sviluppo tra il xiv ed il xviii secolo, diffondendosi in tutta l'europa; molte di esse divennero importanti ed incisero non poco nelle questioni civili, contribuendo allo sviluppo sociale, artistico ed economico delle comunità in cui si trovarono inserite.

Nel corso dei secoli due sono gli scopi delle confraternite. Da un lato la missionarietà e dall'altro l'esercizio della carità.


Sua santità benedetto XVIº nell'ultimo incontro delle confraternte d'italia tenutosi il 10 novembre 2007 rivolgendosi a tutte le confraternite presenti in piazza san pietro ha cosi' detto "vasto è il campo nel quale dovete lavorare, vi chiedo soprattutto di curare la vostra formazione spirituale e di tendere alla santità, seguendo gli esempi di autentica perfezione cristiana, che non mancano nella storia delle vostre confraternite."
Parrocchia San Michele Arcangelo | sito ufficiale senza scopo di lucro | i marchi, le immagini e i filmati sono di proprietà dei rispettivi detentori | progettazione e realizzazione Parrocchia San Michele Arcangelo 2021; se inavvertitamente si fosse violato qualche copyright, il proprietario del diritto è pregato sentitamente di notificarlo all'email info@parrocchiasonnino.it provvederemo immediatamente alla rimozione dei documenti protetti da copyright.